Strategia dello Stud Poker

Regole dello Stud Poker

Poiché il 7-card Stud è una delle varianti di poker più riconosciute e strategiche, vale la pena esaminare più da vicino come si gioca. A differenza dei giochi con carte comuni come Hold’em o Omaha, ogni partecipante riceve un proprio set di carte personali. Questo significa che non ci sono carte condivise sul tavolo e ogni giocatore costruisce la migliore mano possibile utilizzando le proprie sette carte. Durante la partita, alcune carte vengono distribuite coperte e restano nascoste, mentre altre sono visibili a tutti i giocatori. Ciò crea una combinazione di informazioni aperte e nascoste, in cui l’osservazione e la memoria svolgono un ruolo fondamentale. I giocatori devono prestare attenzione alle carte già mostrate e adattare di conseguenza la propria strategia. Lo Stud poker premia la pazienza, la concentrazione e la capacità di prendere decisioni accurate basandosi su dati limitati, rendendolo un gioco impegnativo e coinvolgente per gli appassionati più esperti.

La cosa più importante da ricordare è che se non si scartano le carte prima della mano finale, ci si può ritrovare con 7 carte tra cui scegliere per fare la mano finale di 5 carte senza dover usare nessuna carta specifica.

La strategia è

Imparare la strategia del mazzo di 7 carte è difficile, ma non impossibile. Dopo che le carte sono state mescolate, tutti i giocatori devono fare una puntata. Le puntate sono “denaro morto”, cioè vanno direttamente nel piatto. Partendo dal giocatore alla sinistra del mazziere e muovendosi in senso orario intorno al tavolo, tutti ricevono due carte a faccia in su e poi una a faccia in su.

Il giocatore con la carta della porta con il valore più basso deve “portarla dentro”. Ecco cosa serve per capire la differenza tra un giocatore perdente e un giocatore in entrata:

  1. Tutte le carte sono di valore nominale e le carte di valore nominale sono classificate dalla peggiore alla migliore: Jack, Regina, Re.
  2. Gli assi sono alti per un ring-in, il che significa che sono più alti dei re.
  3. Se due giocatori hanno la carta più bassa dello stesso rango, i semi vengono utilizzati per determinare il perdente.
  4. Lo Stud poker utilizza i semi del poker in ordine alfabetico, dal peggiore al migliore: fiori, quadri, cuori, picche.

Il giocatore che deve fare una puntata ha due scelte: può fare una puntata pari all’ante oppure può terminare la puntata fino all’intero importo della piccola puntata.

Primo turno

Il giocatore a sinistra dell’anello si muove successivamente. Il gioco si muove in senso orario attorno al tavolo, un giocatore alla volta. Il giro di scommesse termina quando si verificano due condizioni:

  1. Tutti i giocatori hanno avuto la possibilità di agire.
  2. Tutti i giocatori che non hanno scartato carte hanno puntato lo stesso importo per il giro.

Poi inizia il turno successivo.

Round nel poker Stud

Secondo turno

Al termine del primo giro di puntate, ogni giocatore riceve una carta scoperta. In questo e in tutti i turni successivi, il primo giocatore ad agire è determinato dal valore delle carte distribuite.

Il giocatore con il valore più alto mostra per primo le carte. Il valore delle carte scoperte è classificato nello stesso ordine delle combinazioni del poker. I gradi dei semi vengono utilizzati in caso di parità per mostrare le carte con il grado più alto.

Terzo turno

Ogni giocatore rimanente riceve un’altra carta a faccia in su, partendo dalla sua sinistra. Il primo giocatore a puntare è quello con le migliori carte scoperte. In questo round, i giocatori scommettono utilizzando il limite alto.

Quarto turno

Ogni giocatore riceve una carta buca e le prime puntate vengono effettuate sulle carte buche con il valore più alto. Le puntate sulla sesta strada utilizzano il limite di puntata elevato.

Prova finale

Quando il giro di puntate della sesta strada è terminato, ogni giocatore prende l’ultima carta a faccia in giù. Il giocatore con il punteggio di carte scoperte più alto nel precedente giro di puntate agisce per primo anche in questo giro di puntate. Il giro di puntate finale utilizza un limite di puntata elevato.